




Cos'è la Carrera Autopodistica?

Siamo nel 1954, la situazione italiana è in miglioramento dopo la crisi del dopo guerra. Il settore automobilistico è in grande sviluppo e lo sport più seguito è la Formula1.
Nel sangue di ogni italiano corre l'adrenalina delle corse, e in questo piccolo borgo bolognese chiamato Castel San Pietro Terme c'è anche un elemento in più. La competizione.
Nel settembre di questo anno, in concomitanza con l'ormai famosa "Festa della Braciola", nasce una gara goliardica che vede schierarsi mezzi rustici con 4 ruote e nessun motore. Tutti composti da un pilota e qualche ragazzo in vesti di "spingitore". Una gara in cui il gruppo (Oggi detto Team) che correva più forte e arrivava prima al traguardo avrebbe vinto. Cosa? niente. Non avrebbe vinto niente se non la gloria di chi pùò dire.. Ho vinto!
Da questo ormai famoso 1954 parte una competizione genuina interna al paese, che porta gruppi di amici a chiudersi in taverne e garage ad immaginare, pensare e studiare nuove tecniche di sviluppo per la gara dell'anno successivo.
Il primo grande passo fu utilizzare i serbatoi di aerei caduti in tempo di guerra per creare un telaio aerodinamico al quale impostare un impianto sterzante, 4 ruote e due assi posteriori che fungessero da appoggio per gli spingitori in corsa.
Ciò diede origine ai primi Team di rilievo, come il Team Piana (3 gare vinte), e al famosissimo Siluro (6 vittorie).
​
Nei primi anni 70 si svilupparono nuovi telai in ferro, e poco dopo arrivò la vetroresina. Questo diede vita a Team vittoriosi come il Go Kart, La Rossa, La Gialla, e la scuderia Augusta.
​
Si arrivò velocemente negli anni '80 alla creazione della ancora oggi Associazione Carrera Autopodistica e a stilare un vero e proprio regolamento in vigore ancora oggi (chiaramente con diverse varianti).
​
Non più una ma bensi' due gare regolamentate, a cui possono partecipare solo gli abitanti della Città,
La mattina si corre la Coppa Terme "Trofeo Giuseppe Raggi" su un percorso di 1.600 metri,
con partenza da viale Carducci, discesa lungo il viale delle Terme
e arrivo presso lo stabilimento termale.
Il pomeriggio è invece la volta della Carrera Autopodistica "Trofeo Maurizio Ragazzi", l’evento clou del Settembre Castellano, il cui percorso si sviluppa nel cuore del centro storico su una distanza di 1250 metri da percorrere due volte, con partenza e arrivo in Piazza XX Settembre.
Le squadre sono composte da un pilota e da quattro "spingitori",
ovvero gli atleti che spingono dandosi il cambio come per una staffetta,
e nei tratti in discesa del percorso salgono sulla macchina seduti dietro al pilota.
Nel mese di luglio vengono organizzate prove libere del percorso,
di norma effettuate il giovedì sera; la prima domenica di settembre invece vengono svolte le prove di qualificazione ufficiali, in modo da determinare la griglia di partenza delle due gare, e finalmente la seconda domenica di Settembre Ha luogo la vera e proprio competizione.
​
Dagli anni 90 in poi la carrera ha subito uno sviluppo esponenziale, e con l'aiuto dei team di allora come Nera ( Troppe gare vinte..), ROndine (4 Vittorie), Airone (1 vittoria), Circolare (2 vittorie), Coyote (8 vittorie) e Delfino (1 vittoria) ha portato ai nostri giorni con mezzi di tecnologia cosi' avanzata da suscitare interesse anche nei reparti di ingegneria di Maranello e Faenza.
​
Di seguito potrete vedere video bellissimi. Montaggi divisi per categoria di anno, dal 1984 ad oggi, dove potrete ammirare tutte le gare disputate con tutte le macchine vincitrici.